Settembre è ancora lontano ma si inizia già a delineare la tv che vedremo in Autunno. Nella giornata di ieri il cda Rai ha infatti approvato i palinsesti della prossima stagione, che verranno ufficializzati il 19 luglio, e sono cominciate a circolare le prime indiscrezioni su quello che vedremo dopo la pausa estiva.

La notizia era nell’aria da qualche giorno:cancellato Che Sarà” di Serena Bortone. Il programma in onda nell’access prime time del weekend di Rai3 paga l’ormai noto “caso Scurati“. Bortone perde, così, la domenica sera ma continuerà ad occupare il sabato dalle 20.15 alle 21.45 con nuovo programma, legato alla cultura che sarà curato dalla Direzione Intrattenimento DayTime di Angelo Mellone.

Il tanto amato “Viva Rai 2” di Fiorello dovrebbe essere sostituito da uno show in onda dalla stazione di Roma Tiburtina, che prevede il coinvolgimento del pubblico, capitanato dal comico Andrea Perroni, nei panni di un capotreno, e Carolina Di Domenico. E se il futuro di Fiorello è ancora incerto – pare infatti che lo showman voglia mettersi alla prova con un programma di seconda serata sullo stile di quelli di Renzo Arbore – per Massimo Giletti è tempo di tornare in Rai con un nuovo format nel prime time di Rai3, rete che ospiterà anche Maria Latella (“La casa di Maria”) al martedì sera. Sempre sulla terza rete Rai, ma in access prime time, arrivano Morgan e Stefano Bollani dal lunedì al venerdì

Andrea Delogu sarà nel pomeriggio di Rai2 con “Revolution” mentre Stefano De Martino prenderà il posto di “Affari Tuoi” ad Amadeus. Tra le novità, una serata evento per celebrare i 100 anni della radio e i 70 anni della tv. Alla conduzione Carlo Conti. Un nuovo programma, Il canto della guerra, sarà affidato a Serena Autieri, la stessa attrice e cantante che condurrà il Festival del Circo di Montecarlo.