Il nasone di Milano sgorga in via Sirtori 34 – ha finalmente aperto Cascina Romana, il nuovo progetto firmato da Claudio Amendola e Andrea La Caita, nato dall’amore per la cucina vera, chiara, della Roma di una volta.

«Negli anni, viaggiando tanto per lavoro, e cercando di ritrovare l’anima familiare di un tempo nei ristoranti che ho scoperto e provato, ho conosciuto Andrea La Caita, un oste moderno, del nostro tempo, e un grandissimo manager della ristorazione» racconta Claudio Amendola, che tra un set e l’altro ha sempre trovato nel conforto della tavola il ricordo di casa. «Dal nostro incontro prende vita Cascina Romana, nel cuore di Porta Venezia, un progetto che nasce dalla nostra passione condivisa per la cucina autentica e per il convivio romano

Cascina Romana è il risultato della fusione di due indirizzi noti e amati da tempo: Frezza, e la cucina de coccio di Amendola, aperto nel 2022 nel centro storico della città per rendere omaggio all’anima più godereccia e casalinga della cucina romana, e Li Somari, di Andrea La Caita, con la sua interpretazione contemporanea della tradizione culinaria del territorio e della campagna romana.

L’esperienza gastronomica si sviluppa su due livelli. Al piano terra si trova la cucina autentica di Frezza, dove i piatti più amati del locale, come i fritti o i grandi primi della cucina romana, si uniscono alla mixology, con la possibilità di cenare al bancone e lasciarsi guidare da esperti bartenders nell’abbinamento più giusto tra i piatti scelti e il cocktail perfetto.

Al primo piano si svela il cuore della cucina tradizionale di Li Somari, con piatti del territorio reinterpretati con un twist contemporaneo dal celebre chef Adriano Baldassarre, supervisor dell’intero progetto – imperdibili gli gnocchi ripieni di pollo alla cacciatora e il cappuccino di baccalà. Le materie prime di entrambi i ristoranti arrivano ogni giorno da produttori locali delle zone di Roma e Tivoli, garantendo freschezza, stagionalità e altissima qualità.

Milano, negli anni, è diventata casa per la cucina etnica proveniente da tutto il mondo – ma il desiderio di tornare a una cucina autentica, familiare, che conosciamo da tutta la vita è sempre più vivo e forte. A Milano la cucina romana piace perché è buona, sincera, e sa di casa, un trend controcorrente rispetto ai ritmi frenetici che impone la città e che funziona proprio per questo. Cascina Romana incontra i desideri di una città che ha bisogno di fermarsi e rilassarsi, un luogo senza tempo, che invita i commensali ad assaggiare, a degustare, e a scoprire una cucina che eleva il palato al gusto del mangiar bene.