In una intervista al “Corriere della Sera”, Riccardo Cocciante, racconta come non sia più tornato nei luoghi della sua infanzia. Nato a Saigon, a 11 anni la sua famiglia torna in Italia per evitare la guerra civile:
“Non ci sono mai tornato. Prima perché non si poteva, poi perché ho rifiutato l’idea di tornare in quei luoghi così tanto amati. Forse dovrei ripensarci. Ho ancora nostalgia del Vietnam, il ricordo impresso di quegli anni di libertà spensierata, il cibo, il caldo che impari ad accettare”
E alla domanda su chi fosse la famosa Margherita della sua celebre canzone, spiega:
“Marco Luberti, che ha scritto con me la canzone, mi disse di essersi sognato il testo: non so se dietro a quel sogno ci fosse o meno una donna vera. Ricordo però che all’inizio non mi piacque il nome. All’epoca c’era una pubblicità di una lavatrice o qualcosa di simile con quel nome”
A Sanremo una sola partecipazione, una vittoria, nel 1991 con Se stiamo insieme:
“Ho detto subito dopo la vittoria che non ci sarei tornato perché non mi piace ripetere le esperienze. Per lo stesso motivo non sono tornato a The Voice. Le partecipazioni televisive ti fanno entrare in una macchina che ti usa e ti macella. Diventa più importante quello che si fa e non quello che si è. L’apparire oggi sembra più forte della produzione musicale”.
Commenti recenti